L’avocado siciliano, frutto del cambiamento climatico
“La coltura dell’avocado – ci spiega Francesco Ancona della Cooperativa Agrinovabio – non è nuova in Sicilia, vi sono alcune pubblicazioni scientifiche che risalgono a 40 anni fa e documentano le prime coltivazioni di avocado nell’isola, però la maggiore diffusione si è avuta negli ultimi 10 anni, anche perché si sta verificando un cambiamento climatico generale e anche microclimatico.
Così, negli ultimi anni, alcuni pionieri hanno condotto delle sperimentazioni sulla coltivazione di avocado che hanno dato risultati interessanti, innanzitutto dal punto di vista di adattamento della coltura al microclima aziendale e per la presenza di determinate qualità dell’acqua e del terreno.
L’avocado, essendo una coltura subtropicale, non ha la stessa capacità di resilienza degli agrumi rispetto allo stress idrico, quindi significa che l’azienda che coltiva avocado deve avere disponibilità di acqua per fornire acqua alla coltivazione a intervalli brevi. Chi non ha pozzi non può coltivare avocado, perché chi non ha i pozzi dipende dall’esterno. L’acqua inoltre non deve essere salina, non deve avere eccesso di cloruri, quindi deve avere determinate caratteristiche, perché sennò la pianta di avocado si stressa.
Il periodo di raccolta inizia, a seconda delle varietà, da fine ottobre fino a marzo-aprile. È un frutto che può permanere sulla pianta, perché finché rimane sulla pianta va in maturazione molto lentamente, nel momento in cui lo stacchi comincia a maturare più velocemente
Perché l’avocado siciliano è molto buono dal punto di vista organolettico?
Perché ha un maggior contenuto di sostanza secca, quindi meno acqua e più contenuto di sostanza, soprattutto di quei grassi vegetali molto digeribili che fanno bene alla salute. “
Su www.agrispesa.it trovi questi avocado.
Puoi sceglierli con la spesa Scegli tu o aggiungerli alla spesa Facciamo Noi.
#agrispesa #agricolturacontadina #cibobuono #cibosano #spesaacasa #spesaadomicilio #spesaintelligente #spesabio #avocadobio #avocadosiciliano