Torta dei Tetti
La torta dei Tetti, specialità della Valle Maira di origine medievale, deve il nome alla frazione Tetti del comune di Dronero che gli ha dato i natali.
Inizia con la preparazione del ripieno.
Sbuccia 500 g di pere Madernassa, elimina il torsolo e tagliale a cubetti. Mettile in una casseruola e aggiungi 100 g di vino rosso (Nebbiolo o Barbera), 15 g di zucchero, 1 chiodo di garofano e 1 cucchiaino di cannella.
Fai cuocere su fiamma media mescolando di tanto in tanto fino a che non saranno morbide. Spegni, lascia intiepidire e schiaccia le pere con una forchetta.
Elimina i chiodi di garofano, aggiungi 80 g di amaretti sbriciolati, ½ cucchiaino di cacao amaro in polvere, 1/2 bicchierino di grappa, 20 g di mandorle sbucciate tagliate a pezzi grandi e mescola bene.
Occupati dell’impasto.
Setaccia 250 g di farina 00 e 8 g di lievito in polvere sulla spianatoia e fai la fontana. Metti al centro 1 uovo più 1 tuorlo, aggiungi 30 g di zucchero, 50 g di burro fuso e 40 ml di latte fresco intero a filo.
Impasta rapidamente fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo. Forma un panetto, avvolgilo con pellicola trasparente e lascialo riposare a temperatura ambiente per almeno 20 minuti.
Preriscalda il forno a 170°C in modalità statica.
Dividi l’impasto in due parti di cui una leggermente più grande. Stendila sottilmente con il matterello e posizionala all’interno di una tortiera precedentemente imburrata e infarinata. Buca il fondo con i rebbi di una forchetta e disponi sopra il ripieno in maniera uniforme. Stendi l’altro pezzo di impasto cercando di dare una forma circolare e utilizzalo per coprire il ripieno. Fai aderire i bordi, pratica dei piccoli tagli sulla superficie della torta, spennella con un tuorlo sbattuto con un cucchiaio di latte e completate con gli zuccherini colorati per decorare.
Inforna la torta e falla cuocere per circa 30 minuti o fino a che la torta non sarà dorata. Sforna e lascia raffreddare completamente prima di servire.