Per nutrirti bene.
Puoi instaurare, da oggi, un rapporto privilegiato con gli agricoltori che meritano fiducia e con loro prenderti cura della terra e creare un’alleanza consapevole tra:
🌱 i contadini che mantengono sana la terra. Che, coltivandola, interagiscono con ogni zolla, ogni filo d’erba, ogni fiore, ogni farfalla, ogni giro di vento.
🌱 Agrispesa che rende concretamente possibile il servizio e ne trasmette i valori
🌱 tu che accudisci la tua salute scegliendo di nutrirti in modo sano
Ti proponiamo due tipi di spesa, Facciamo noi e Scegli tu.
Facciamo noi Sappiamo che hai molti impegni. Per questo prepariamo noi per te una spesa completa. Inseriamo nella tua scatola ciò che i contadini in quel momento producono.
Scegli tu Scegli tu nel Negozio i prodotti che più ti piacciono.
Inseriamo nella tua scatola ciò che la stagione e la terra ci offrono e che i diversi contadini raccolgono nella settimana.
Così, freschi, arriveranno a casa tua in una scatola su misura per te.
Entro le ore 12 del mercoledì precedente la consegna.
Ricorda di fare il tuo ordine, di aggiornare calendario, indirizzo di consegna, tipo di spesa entro le ore 12 del mercoledì precedente la consegna.
Ti contatteremo via mail per confermare giorno e fascia oraria di consegna.
Il minimo di spesa della Facciamo noi è di 86 euro.
Alla base di questa novità c’è la ricerca di semplificazione:
— la spesa Facciamo noi assumerà perciò lo stesso minimo d’ordine della spesa Scegli tu: il precedente minimo d’ordine settimanale di € 43 viene moltiplicato per 2, dato che la spesa servirà per 15 giorni.
Puoi aggiungere tutti i prodotti che vuoi alla tua spesa Facciamo noi, sceglili nel negozio.
Li metteremo nella tua scatola.
Ricorda di fare i tuoi acquisti entro le ore 12 del mercoledì precedente la consegna.
Puoi cambiare tipo di Facciamo noi nella sezione Facciamo noi — Cambia tipo Facciamo noi.
L’importante è che tu lo faccia entro le ore 12 del mercoledì precedente la consegna. Siamo sempre a tua disposizione per aiutarti.
Potrai sospendere la consegna della Facciamo noi direttamente dal tuo Calendario.
L’importante è che tu lo faccia entro le ore 12 del mercoledì precedente la consegna.
Puoi disattivare la Facciamo noi nella sezione Facciamo noi — Disattiva Facciamo noi.
L’importante è che tu lo faccia entro le ore 12 del mercoledì precedente la consegna.
Il documento che troverai all’interno della tua scatola non è la Fattura ma la Conferma d’ordine.
Potrai quindi riscontrare differenze tra gli importi previsti dalla Conferma d’ordine e quelli della Fattura.
Questo perchè, quando riempiremo la scatola, peseremo ad uno ad uno i diversi prodotti e verificheremo il peso esatto di ciascuno di essi.
Poi perfezioneremo l’ordine ed emetteremo la Fattura in modo che tu possa pagare esattamente quanto ricevuto.
È dunque probabile che l’importo effettivo della Fattura si possa discostare un po’ da quanto ti propone la Conferma d’ordine.
Entro le ore 12 del mercoledì precedente la consegna.
Ricorda di fare il tuo ordine, di aggiornare calendario, indirizzo di consegna, tipo di spesa entro le ore 12 del mercoledì precedente la consegna.
Ti contatteremo via mail per confermare giorno e fascia oraria di consegna.
Non serve alcun tipo di sospensione.
Se solitamente scegli i prodotti dal Negozio e non vuoi ricevere la spesa per una determinata settimana, basta che tu non componga l’ordine per quella settimana.
Il documento che troverai all’interno della tua scatola non è la Fattura ma la Conferma d’ordine.
Potrai quindi riscontrare differenze tra gli importi previsti dalla Conferma d’ordine e quelli della Fattura.
Questo perchè, quando riempiremo la scatola, peseremo ad uno ad uno i diversi prodotti e verificheremo il peso esatto di ciascuno di essi.
Poi perfezioneremo l’ordine ed emetteremo la Fattura in modo che tu possa pagare esattamente quanto ricevuto.
È dunque probabile che l’importo effettivo della Fattura si possa discostare un po’ da quanto ti propone la Conferma d’ordine.
Consegniamo la spesa ogni 15 giorni anziché settimanalmente.
Alla base di questa decisione sono due considerazioni oggettive:
— le produzioni ortofrutticole quest’anno sono meno abbondanti a causa dell’andamento climatico.
Per evitare che “manchino” dei prodotti, preferiamo garantire la nostra qualità su una spesa periodica.
Crediamo che tu ci chieda questa garanzia di continuità sulla qualità.
— desideriamo ridurre i movimenti su strada dei nostri furgoni, accorpando in modo più razionale le consegne.
Il costo della consegna è di € 15. Alla base di questo cambiamento sono due fattori:
— i costi legati alle consegne sono triplicati
— il costo medio a consegna sopportato da Agrispesa fino ad oggi è stato di € 20, in certe zone anche € 23, a fronte di un contributo richiesto di € 5.
Continueremo a garantire il livello alto e personalizzato del nostro servizio e Agrispesa continuerà a sostenere € 5/8 di costo.
Alle famiglie chiediamo di integrare con i restanti € 15.
Puoi ordinare la tua spesa entro le ore 12 del mercoledì per riceverla la settimana successiva.
Le aziende con le quali collaboriamo sono di piccole dimensioni, hanno i tempi di preparazione dell’agricoltura contadina.
Occorrono dunque 6 o 7 giorni prima che i prodotti che hai acquistato vengano raccolti, preparati e consegnati.
Non sarebbe possibile la consegna in 24 ore per nessuno degli agricoltori che collaborano con Agrispesa e forse tu non la desideri neppure.
Ti proponiamo due tipi di spesa, Facciamo noi e Scegli tu.
Facciamo noi Sappiamo che hai molti impegni. Per questo prepariamo noi per te una spesa completa. Inseriamo nella tua scatola ciò che i contadini in quel momento producono.
Scegli tu Scegli tu nel Negozio i prodotti che più ti piacciono.
Inseriamo nella tua scatola ciò che la stagione e la terra ci offrono e che i diversi contadini raccolgono nella settimana.
Così, freschi, arriveranno a casa tua in una scatola su misura per te.
Il consiglio che diamo sulle nostre carni e pesci poichè non contengono conservanti nè antibiotici, è quello, se possibile, di consumarle nel giro di un giorno o due oppure di conservarle nel congelatore. Tanto più se hanno l’osso che contiene midollo che è una parte viva che attiva dei naturali processi di fermentazione.
Se qualcosa non ti convince, per favore scrivici e, se puoi mandaci una fotografia del prodotto. Se abbiamo commesso involontariamente un errore, provvederemo a rimborsarti. Se invece, essendo un prodotto di agricoltura contadina soggetto a grande variabilità, ha caratteristiche particolari, che fino a quel momento tu non avevi mai incontrato, te ne spieghiamo nei dettagli l’origine e il valore.
Ogni anno organizziamo le Feste di Agrispesa, giornate che si svolgono all’interno di aziende agricole.
Sono occasioni di conoscenza del lavoro dei diversi contadini e anche momenti di incontro tra le persone che partecipano ad Agrispesa.
Seguici sul sito e sui social, non perdertene neanche una!
Le crocchette pressate a freddo sono un alimento innovativo per il metodo di lavorazione.
Il nostro processo produttivo si può definire a filiera corta.
È caratterizzato da un numero limitato di passaggi di lavorazione, garantendo un cibo sostenibile e di alta qualità.
La prima parte di lavorazione inizia con la miscelazione delle materie prime essiccate. Il processo di essiccazione consiste nel prendere i prodotti freschi e disidratarli – secondo quanto stabilito dal REGOLAMENTO (UE) 142/2011 e REGOLAMENTO (UE) 2017/1017
Durante questa fase, viene aggiunta una parte proporzionata di acqua, grasso e rosmarino, antiossidante naturale, per un tempo utile ad ottenere una miscelazione omogenea.
Il prodotto ottenuto, composto disidratato ricco di ingredienti naturali e sani, è pronto per essere pressato.
Questa operazione avviene attraverso uno specifico macchinario che consente di pressare a temperatura ambiente il miscelato, “trasformandolo” da granulato fine a crocchetta pressata.
prodotto prima dell’ingresso nel macchinario (fase 1)
prodotto post macchinario – pellettatrice – (fase 2)
L’ultima fase consiste nell’ essiccamento naturale.
La crocchetta pressata viene posta in ceste alimentari, lasciata riposare per la fase di essiccazione e successivamente confezionato.
La fase di essiccazione è molto importante poiché si deve “disperdere” l’acqua aggiunta nella fase di miscelazione, garantendo un prodotto secco avente umidità stabilita dal Regolamento dell’ Unione Europea sulla produzione dei mangimi.
La composizione delle crocchette a freddo Pawer le rende adatte a cani di tutte le razze ed età.
Fonti proteiche differenti permettono di apportare valori nutrizionali specifici per le esigenze dei singoli cani.
La consistenza delle nostre crocchette è compatta, ma friabile, permettendone la somministrazione anche ai cani di piccola taglia o anziani.
Consigliamo di ruotare le fonti proteiche proposte da Pawer ogni 2/3 mesi circa.
Ogni fonte proteica apporta un suo valore nutrizionale, un suo gusto e un suo beneficio.
Il passaggio da una fonte proteica a un’altra non richiede il passaggio graduale.
Ti consigliamo di conservare le crocchette pressate a freddo Pawer in luogo fresco ed asciutto, lontano da fonti di calore e luce diretta.
Evita luoghi soggetti a sbalzi di temperatura, umidi o dove le crocchette possano bagnarsi.
Tieni le crocchette sempre nella confezione originale, anche dopo l’apertura.
Una volta prelevato il quantitativo necessario, richiudi la confezione con accuratezza per evitare ingressi di aria all’interno della busta.
Il nostro packaging è stato studiato appositamente per mantenere il prodotto stabile, senza comprometterne il valore nutrizionale e l’appetibilità.
Sì. Lo strutto utilizzato per le crocchette Pawer è decantato e viene separato, con questo procedimento, il grasso da proteina e umidità.
Lo strutto pertanto non è umido ed è privo di proteina del maiale.
Questo prodotto è stato aggiunto alla tua scatola!